Bando – Fondo Imprese Conciarie 2022 – MISE
Industria e filiera conciaria
La misura ha l’obiettivo di sostenere l’industria conciaria, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela delle filiere e la programmazione di attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo nel settore.
Le risorse messe a disposizione sono pari a 10 milioni di euro.
1. A chi si rivolge l’agevolazione?
Cosa prevede l’agevolazione?
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto del 30% per le spese di:
- Macchinari, impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo. I beni devono essere nuovi di fabbrica. Sono incluse spese di trasporto, installazione, software di base e interventi impiantistici collegati all’installazione dei macchinari;
- Mezzi di trasporto ad uso speciale e mezzi d’opera;
- Programmi informatici e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware (massimo il 50% del costo dei macchinari);
- Brevetti e know-how concernenti nuove tecnologie di prodotti, processi produttivi e servizi (massimo il 50% del costo dei macchinari);
- Spese per il rilascio delle certificazioni UNI EN ISO 14001:2015, UNI CEI EN ISO 50001:2018, ReMade in Italy, Plastica Seconda Vita, FSC Catena di Custodia, Greenguard, EMAS.
Sono ammissibili progetti per un importo di spesa compreso tra 80.000 e 500.000 € ai quali sarà concesso un contributo a fondo perduto del 30% sulle spese ammesse, vale a dire tra 24.000 e 150.000 €.
Le spese ammesse sulle quali viene calcolato il contributo, devono essere sostenute e pagate interamente dall’impresa beneficiaria tra il 1° novembre 2021 e il 14 febbraio 2024.
I contributi ottenuti con la partecipazione a questo bando sono cumulabili con quelli ottenuti per le stesse spese dall’agevolazione “Credito d’imposta Industria 4.0”.
2. Quali imprese sono ammesse a partecipare?
Possono partecipare a questo bando le imprese che rispettano le seguenti condizioni:
- Essere micro, piccole o medie imprese (meno di 250 dipendenti e meno di 50 milioni di fatturato);
- Avere uno dei Codici ATECO (allegato C nel bando integrale);
- Avere l’unità operativa, o le unità operative, in cui realizza il progetto imprenditoriale in Veneto. La predetta localizzazione deve risultare da visura camerale. Qualora, all’atto della presentazione della domanda, l’impresa non abbia l’unità operativa interessata dall’intervento sul territorio della Regione del Veneto, l’apertura della stessa deve avvenire entro la prima domanda di pagamento (anticipo o saldo).
3. Quali interventi sono ammessi?
Sono ammissibili progetti volti alla realizzazione di programmi di investimento dotati di elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, oltre che progetti integrati di Distretto, ossia due o più progetti per i quali sia individuata una prospettiva di collaborazione, in grado di generare vantaggi competitivi per le imprese proponenti in relazione all’attività oggetto dell’iniziativa, anche secondo una logica di filiera.
I progetti devono essere finalizzati a:
- introduzione, nell’attività dell’impresa proponente, di innovazioni di prodotto o processo per la realizzazione di almeno uno dei seguenti obiettivi:
– ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o loro significativa ridefinizione tecnologica in senso innovativo;
– introduzione di contenuti e processi digitali; - minimizzazione, secondo principi di ecosostenibilità ed economia circolare, degli impatti ambientali dei processi produttivi, quali progetti per la riduzione dell’utilizzo di acqua, di energia e di prodotti chimici, per il trattamento dei reflui, per l’abbattimento delle emissioni nell’atmosfera, per il recupero dei rifiuti;
- creazione o consolidamento di strumenti di condivisione e integrazione di attività conoscenze e competenze relative alla filiera del settore conciario, attraverso la creazione di idonee piattaforme e strutture di condivisione o animazione, in grado di favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese del settore conciario.
Clicca qui per leggere il bando integrale e contattaci.
Siamo specializzati in consulenza strategica e servizi di sostenibilità aziendale, mercato ed efficienza energetica. Contattaci per la creazione e l’implementazione delle tue strategie di sostenibilità, la valutazione e il miglioramento della performance ambientali, sociali e di governance (ESG), la redazione di bilanci di sostenibilità.